Oggi la classe 5a e la classe 5b con le insegnanti Lucia, Nerina e Simonetta con 2 guide siamo andati a Camin che si trova nella provincia di Padova a vedere un laboratorio di restauro che restaurano tele che hanno più di 500 anni. Quando siamo entrati abbiamo conosciuto un restauratore che ci ha spiegato tutto sul quadro a tela. E' stato bellissimo.
sabato 31 marzo 2012
gita al laboratorio di restauro di Camin pd
giovedì 15 marzo 2012
Oggi la classe 5a e la classe 5b con le insegnanti Lucia, Nerina e Simonetta con 2 guide siamo andati a Camin che si trova nella provincia di Padova a vedere un laboratorio di restauro che restaurano tele che hanno più di 500 anni. Quando siamo entrati abbiamo conosciuto un restauratore che ci ha spiegato tutto sul quadro a tela. E' stato bellissimo.
melania sartore 5a
Oggi la classe 5a e la classe 5b con le insegnanti Lucia, Nerina e Simonetta con 2 guide siamo andati a Camin che si trova nella provincia di Padova a vedere un laboratorio di restauro che restaurano tele che hanno più di 500 anni. Quando siamo entrati abbiamo conosciuto un restauratore che ci ha spiegato tutto sul quadro a tela. E' stato bellissimo.
LA TECNOBIBLIOTECA
LA TECNOBIBLIOTECA
Ieri, 30 Marzo 2012, abbiamo inaugurato la nuova bliblioteca della nostra scuola.
Alle ore 9.00, ci siamo ritrovati in cortile e la maestra Paola ci ha letto una storia che si intitola "il leone in biblioteca".Dopo, la maestra, ci ha informato sugli orari della biblioteca. A partire dalle 9.30 le classi a turno sono salite in biblioteca a scegliersi un libro. Ora grazie alla tessera che la scuola ci ha fornito, possiamo prendere in prestito qualche libro, ma da quest' anno tutto viene registrato sul computer. I bambini dopo aver scelto il libro vanno dalla maestra che passa il codice sul lettore ottico che subito dopo viene visualizzato nel computer, così accade anche per la restituzione.
Questa "tecnobiblioteca" è davvero originale, tutto è informatizzato e questa volta tutte le classi sono protagoniste.
Evviva i libri!!!
SOFIA ROMAGNOSI ALEX ROSSI SOFIA ODORIZZI CHIARA RANZATO
Ieri, 30 Marzo 2012, abbiamo inaugurato la nuova bliblioteca della nostra scuola.
Alle ore 9.00, ci siamo ritrovati in cortile e la maestra Paola ci ha letto una storia che si intitola "il leone in biblioteca".Dopo, la maestra, ci ha informato sugli orari della biblioteca. A partire dalle 9.30 le classi a turno sono salite in biblioteca a scegliersi un libro. Ora grazie alla tessera che la scuola ci ha fornito, possiamo prendere in prestito qualche libro, ma da quest' anno tutto viene registrato sul computer. I bambini dopo aver scelto il libro vanno dalla maestra che passa il codice sul lettore ottico che subito dopo viene visualizzato nel computer, così accade anche per la restituzione.
Questa "tecnobiblioteca" è davvero originale, tutto è informatizzato e questa volta tutte le classi sono protagoniste.
Evviva i libri!!!
SOFIA ROMAGNOSI ALEX ROSSI SOFIA ODORIZZI CHIARA RANZATO
IL GRANDE VIAGGIO TRA LE STELLE
Giovedì 29 marzo, noi bambini di quarta siamo andati al Planetario.
Abbbiamo scoperto la forza e il colore della luce (blu molto caldo e rosso molto freddo)
C'erano le costellazione che costituivano leggende, come la costellazione dell'Orsa Maggiore o grande carro. Giove si era innamorato di una principessa, Giunione però lo scoprì e trasformò la principessa e il suo cagnolino nell'Orsa Maggiore e Minore li scaraventò in cielo e formarono la costellazzione.
Abbiamo scoperto che la stella Sirio è la più luminosa e ha ispirato un'altra leggenda un'altra leggenda, invece la stella Polare è famosa per il suo scopo:puntare sempre il Nord e guidare i navigatori.
Marte, il secondo pianeta nel SISTEMA SOLARE è il pianeta più freddo perchè 65.000 milioni di anni fa c' erano specie di vita ma molto poco evolute e quantità d'acqua come sulla terra ma un meteorite distrusse tutto. Ora le forme di vita si stanno ricreando.La luce ha i colori dell'arcobaleno.Ci sono vari raggi il meno potente è il raggio ultravioletto ma il più potente è il raggio gamma.
<>
Lorenzo M. Alessandro C. Matteo V. Alessandro R.
Abbbiamo scoperto la forza e il colore della luce (blu molto caldo e rosso molto freddo)
C'erano le costellazione che costituivano leggende, come la costellazione dell'Orsa Maggiore o grande carro. Giove si era innamorato di una principessa, Giunione però lo scoprì e trasformò la principessa e il suo cagnolino nell'Orsa Maggiore e Minore li scaraventò in cielo e formarono la costellazzione.
Abbiamo scoperto che la stella Sirio è la più luminosa e ha ispirato un'altra leggenda un'altra leggenda, invece la stella Polare è famosa per il suo scopo:puntare sempre il Nord e guidare i navigatori.
Marte, il secondo pianeta nel SISTEMA SOLARE è il pianeta più freddo perchè 65.000 milioni di anni fa c' erano specie di vita ma molto poco evolute e quantità d'acqua come sulla terra ma un meteorite distrusse tutto. Ora le forme di vita si stanno ricreando.La luce ha i colori dell'arcobaleno.Ci sono vari raggi il meno potente è il raggio ultravioletto ma il più potente è il raggio gamma.
<>
Strumenti della luce |
Lorenzo M. Alessandro C. Matteo V. Alessandro R.
Lettera al sindaco
Piove di Sacco, Al signor sindaco
31 Marzo 2012 Marcolin Alessandro
31 Marzo 2012 Marcolin Alessandro
Gentil Signor Sindaco,
siamo gli alunni di classe 4 A della scuola primaria " Umberto I" e stiamo sperimentando il progetto cl@ssi2.0 promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione che ci ha assegnato un premio per l'acquisto di nuove tecnologie.
Per le nostre lezione usiamo la L.I.M e NetBooK; grazie alla tecnologia abbiamo imparato ad usare nuovi programmi che ci aiutano ad imparare in maniera più veloce in modo più divertente.
Manca ancora una cosa che vorremmo chiederle: potrebbe gentilmente, farci avere la connessione ad internet (ADSL)?
Il tecnico aveva detto che entro la fine di Gennaio ci avrebbe fornito il cavo mancante, ma adesso è Aprile e ancora non c'é.
Senza internet non possiamo fare molti esercizi e soprattutto le ricerche, perché serve la connessione.
Gentilmente potrebbe fare del suo meglio per attivare questo servizio?
Noi la saremo molto grati attendiamo quanto prima la sua risposta; le porgiamo i nostri saluti e i sinceri Auguri di Buona Pasqua.
venerdì 23 marzo 2012
W AUDACITY
Noi bambini delle classi quinte abbiamo provato una nuova esperienza,con il computer,il programma Audacity.
Questo programma serve per parlare o cantare con il sottofondo di musica a scelta. Si può alzare o abbassare il volume della musica e la voce. Si possono mescolare due canzoni e formare un mix; si può fare un pò di tutto... è un softwer open source: provatelo anche voi! Saluti dalle vostre reporter Melissa e Beatrice.
Questo programma serve per parlare o cantare con il sottofondo di musica a scelta. Si può alzare o abbassare il volume della musica e la voce. Si possono mescolare due canzoni e formare un mix; si può fare un pò di tutto... è un softwer open source: provatelo anche voi! Saluti dalle vostre reporter Melissa e Beatrice.
giovedì 8 marzo 2012
Lettera aperta al Ministro Francesco Profumo
Gentile
Ministro Francesco Profumo,
siamo degli alunni che frequentano la classe quinta della scuola Primaria "Umberto I" di Piove di Sacco, Padova.
Le chiediamo cortesemente di rivedere il programma di Storia e Geografia della Scuola Primaria che è stato notevolmente ridotto dalla precedente riforma.
Con la nostra insegnante, Trombetta Lucia, abbiamo fatto alcune considerazioni e desideriamo farle conoscere i motivi della nostra richiesta.
L'anno scorso abbiamo festeggiato i 150° dell' Unità d' Italia e la storia del Risorgimento non si studia più.
A Gennaio abbiamo celebrato la giornata della Memoria e non conosciamo la storia del secolo scorso...
Per non parlare del programma di Geografia.
Noi oramai ci consideriamo cittadini europei e non studiamo gli stati appartenenti all'Europa.
Certamente si possono fare approfondimenti e collegamenti ma non è la stessa cosa.
Pertanto, la preghiamo di prendere in considerazione le nostre riflessioni e di ripristinare il precedente programma di queste due discipline interessanti e bellissime.
Ministro Francesco Profumo,
siamo degli alunni che frequentano la classe quinta della scuola Primaria "Umberto I" di Piove di Sacco, Padova.
Le chiediamo cortesemente di rivedere il programma di Storia e Geografia della Scuola Primaria che è stato notevolmente ridotto dalla precedente riforma.
Con la nostra insegnante, Trombetta Lucia, abbiamo fatto alcune considerazioni e desideriamo farle conoscere i motivi della nostra richiesta.
L'anno scorso abbiamo festeggiato i 150° dell' Unità d' Italia e la storia del Risorgimento non si studia più.
A Gennaio abbiamo celebrato la giornata della Memoria e non conosciamo la storia del secolo scorso...
Per non parlare del programma di Geografia.
Noi oramai ci consideriamo cittadini europei e non studiamo gli stati appartenenti all'Europa.
Certamente si possono fare approfondimenti e collegamenti ma non è la stessa cosa.
Pertanto, la preghiamo di prendere in considerazione le nostre riflessioni e di ripristinare il precedente programma di queste due discipline interessanti e bellissime.
Distinti saluti
VB e VA
giovedì 1 marzo 2012
Albero: Amico Speciale
Dopo l'intervento dell'esperto di Legambiente abbiamo deciso di approfondire le nostre conoscenze sulle varie specie di alberi!
Pertanto abbiamo fatto una ricerca in gruppi ed ogni gruppo ha contribuito a creare un cartellone personalizzato.
Era una strana creatura,
docile,indifesa,amorevole:
l albero delle meraviglie.
Era un albero luccicante
come un diamante
aveva i rami aggrovigliati
come liane rampicanti
aveva il tronco ingombrante
come un elefante
aveva le foglie spinose
come delle rose.
Questa poesia aiuta a capire
Che l'albero delle meraviglie non si può sostituire!
Matteo e Andrea
Pertanto abbiamo fatto una ricerca in gruppi ed ogni gruppo ha contribuito a creare un cartellone personalizzato.

Il lavoro è continuato con l'analisi di svariati testi poetici e abbiamo deciso di produrne uno tutto nostro!
Questo è il nostro albero poetico:
Le nostre poesie
GRAZIE!
OH ALBERO, GRAZIE!
GRAZIE PER LE ZONE OMBREGGIANTI
CHE CREI CON LE TUE FOGLIE SVAVILLANTI
GRAZIE PER LA TUA STUPENDA NATURA
E PER IL BEL PAESAGGIO CHE CREI IN PIANURA
GRAZIE PERCHE’ CON I TUOI POSSENTI RAMI
PROTEGGI GLI ANIMALI
E CON LE TUE FORTI RADICI TRATTIENI LE PENDICI
GRAZIE PERCHE’ CON IL TUO POSSENTE TRONCO
A DARE UN AIUTO SEI SEMPRE PRONTO!
Giorgia B., Matilde M., Sara J.
L'albero speciale
Albero d'estate, albero d' inverno
che non mette mai il suo cappello
con la pioggia e con il vento
l'albero cresce meno lento.
In autunno cadono le foglie
in inverno gli animali accoglie.
Il pino è molto speciale
perchè si decora anche a Natale;
il castagno dei cento cavalli
è una leggenda conosciuta da molti anni;
il cedro è grande e forte
e agli animali apre le porte
Sara, Jessica, Barbara
Albero Amico
Albero amico,
amico mio così simile a me,
io e te sempre insieme,
questo è inevitabile,
senza dita non si può dare,
con te voglio parlare,
con te voglio giocare.
I tuoi frutti mi dai
e per sempre mi consolerai
Sei il mio amico
e non ti lascerò mai!
Nicholas, Tommaso, Davide
Albero,
fedele compagno,
con la tua ombra
rinfreschi il mio cuore.
Quando, d’ inverno,
la tua bellezza si sciupa
il mio animo si rattrista,
ma quando arriva la dolce stagione,
gioisco della vita che torna.
Alessandro De Deo
L' albero delle meraviglie
Lontano,lontano qualcosa germogliòEra una strana creatura,
docile,indifesa,amorevole:
l albero delle meraviglie.
Era un albero luccicante
come un diamante
aveva i rami aggrovigliati
come liane rampicanti
aveva il tronco ingombrante
come un elefante
aveva le foglie spinose
come delle rose.
Questa poesia aiuta a capire
Che l'albero delle meraviglie non si può sostituire!
Matteo e Andrea
Iscriviti a:
Post (Atom)