Visualizzazione post con etichetta esperimenti scientifici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esperimenti scientifici. Mostra tutti i post

lunedì 17 marzo 2014

FINALMENTE IL PRIMO GERMOGLIO

Sono trascorsi 23 giorni dalla semina.
Evviva! Oggi 17 Marzo abbiamo visto il primo germoglio. 
Che stupore! 
Il fagiolo si è diviso a metà ed è spuntata una radichetta. 
Ora siamo in attesa che tutti i vasetti possano germinare.

il fagiolo con la prima radichetta
il vasetto con il primo fagiolo germinato

sabato 15 marzo 2014

terriccio troppo secco

Purtroppo, i nostri fagioli non hanno ancora germogliato, pensiamo che la causa sia dovuta al fatto che non ci occupiamo abbastanza di loro.
I bambini, quando escono per annaffiarli,  danno solo una piccola spruzzatina, il terreno rimane secco.
Forse questo non è bastato ai nostri fagioli.
Insieme si decide di sorvegliarli di più:

  1. portandoli in classe  
  2. annaffiandoli più frequentemente
  3. portando un piccolo sottovaso
Alla prossima puntata

venerdì 28 febbraio 2014

SEMINA IN CLASSE

Sabato 22 Febbraio, in classe, abbiamo piantato i fagioli.

Preso un vasetto, ognuno ha messo sei fagioli e li ha coperti con del terriccio.
secchiello, paletta, terricccio

I fagioli (tipo borlotto), qualche giorno prima, erano stati messi in ammollo, perchè si ammorbidissero.
fagioli secchi messi in ammmollo

Ogni giorno li annaffiamo in attesa di vedere nascere i germogli.


Il  vasetto ora ha il nostro nome segnato su un battilingua di legno.
battilingua personalizzato


Trascorsa una settimana non vediamo cambiamenti.

(Esperimento svolto dai bambini classe prima A nell'ora di scienze. Seguiteci sul blog per vedere i cambiamenti delle nostre piantine.)



sabato 24 novembre 2012

energia idrica

Con la maestra Monica stiamo studiando le energie e le forze.

Abbiamo formato dei gruppi e ogni gruppo doveva scegliere un esperimento dal libro della maestra dal titolo: ''Movimento''.
Il gruppo del Circuito2 ha scelto l'esperimento su movimento dell'acqua.

ESPERIMENTO: MOVIMENTO DELL'ACQUA
Matteo Varagnolo e Cristian, si sono occupati di portare il materiale, invece Silvia e Gloria si sono occupate della parte teorica.vevamo metterlo in gioco:

Questo esperimento l'abbiamo realizzato con:

1 bicchiere,

4 inizi di cannucce,

della plastilina

e del filo.
Grazie per la vostra attenzione, noi vi siamo molto grati.
Le reporter Gloria e Silvia
Componenti del gruppo: MatteoM, Cristian, Michele, Gloria e Silvia