Visualizzazione post con etichetta nuove tecnologie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nuove tecnologie. Mostra tutti i post

lunedì 28 novembre 2011

quali vantaggi offre la tecnologia del Cloud?


È noto come, utilizzando varie tipologie di unità di elaborazione (CPU), memorie di massa fisse o mobili come ram, dischi rigidi interni o esterni, Cd/DVD, chiavi USB, eccetera,un computer sia in grado di elaborare, archiviare, recuperare programmi e dati. Nel caso di computer collegati in rete locale (lan) o geografica (wan) la possibilità di elaborazione/archiviazione/recupero può essere estesa ad altri computer e dispositivi remoti dislocati sulla rete stessa.

Sfruttando la tecnologia del cloud computing gli utenti collegati ad un cloud provider possono svolgere tutte queste mansioni, anche tramite un semplice internet browser. Possono, ad esempio, utilizzare software remoti non direttamente installati sul proprio computer e salvare dati su memorie di massa on-line predisposte dal provider stesso (sfruttando sia reti via cavo che senza fili).(da wikipedia)

Cloud Computing


In informatica con il termine inglese cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio offerto da un provider al cliente, di memorizzare/archiviare e/o elaborare dati (tramite CPU o software) grazie all'utilizzo di risorse hardware/software distribuite e virtualizzate in Rete.
La correttezza nell'uso del termine è contestato da molti esperti: se queste tecnologie sono viste da alcuni analisti come una maggiore evoluzione tecnologica offerta dalla rete Internet , da altri, come Richard Stallman, sono invece considerate una trappola di marketing(Da Wikipedia, l'enciclopedia libera).


venerdì 19 novembre 2010

La L.I.M per imparare divertendosi



La L.I.M per imparare divertendosi CLASSE V B

Oggi, durante l'ora di geografia, abbiamo fatto lezione con la L.I.M..
E' stato emozionante perchè ci siamo trovati davanti ad un grande schermo che funziona come un computer e quasi ci si perde in tutto quello spazio!
Abbiamo visto che ci vuole innanzitutto molta attenzione e precisione.
La maestra Gisella ci ha chiamato a turno e ci ha fatto provare il puzzle delle regioni.
E' stato proprio divertente mettere a posto tutte le regioni e i capoluoghi con la penna ottica.
Più impegnativi, ma ugualmente divertenti, sono gli esercizi di grammatica, ma il nostro preferito è il “Giraverbi”: un fantastico gioco per imparare velocemente i modi e i tempi dei verbi.
La scuola è cambiata…e noi siamo contenti.


venerdì 26 febbraio 2010

Lavorare con Google Maps e il sw Google Earth.

ecco le nostre conquiste virtuali




Ricostruire il percorso: Scuola Umberto I°/ Casa Marina

Stamattina, i bambini delle classi terze hanno ricostruito il percorso compiuto durante la visita scolastica, effettuata presso La Casa Marina di Galzignano al Parco dei Colli, utilizzando lo strumento di Google GMaps e il software Google Earth.

E' stato facile procedere con il dowload del software Google Earth, qualche bambino ha salvato il programma nella pen drive, per averlo sempre a portata di clic.

A chi preferisce lavorare on line, senza scaricare il software, ho consigliato di usare GMaps, uno strumento di google.
Divertitevi a provare anche a casa e poi ditemi che ne pensate.

Maestra Monica ;-)