Visualizzazione post con etichetta educazione all'immagine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta educazione all'immagine. Mostra tutti i post

sabato 2 aprile 2011

Tecnica del carboncino. Pitture rupestri.

Sofia O. Sofia R.


Matteo V. Alex
Noi alunni di terza A abbiamo fatto delle pitture rupestri. La maestra Elisabetta ci ha dato dei fogli di carta marrone e abbiamo fatto delle pitture rupestri usando il carboncino, proprio come faceva l'homo sapiens sapiens.
Francesco classe 3°A

Cere raschiate con pennino

I bambini di classe seconda hanno utilizzato la tecnica delle cere per creare disegni, raschiando con lo stuzzicadenti i diversi strati di cera con cui avevano ricoperto il foglio.
Ecco le meravigliose opere.


Tommaso B.





martedì 22 marzo 2011

Alla scuola: "Umberto I°" è arrivata la primavera




                                                 


                                                                      



lunedì 24 gennaio 2011

Carnevale 2010

Salve ragazzi ora il nostro atrio è già preparato a festa, in attesa del carnevale Pulcinella e Arlecchino allietano le nostre giornate ricche di impegni e attività. Ma quando finisce il primo quadrimestre? E le verifiche?
Nessuno mi chiede quando a scuola si festeggerà il carnevale?
Maestra Monica;-)


p.s. attendo i vostri commenti
Giovedì 3 Marzo dalle ore 10.45 si festeggerà il carnevale. Ogni alunno porterà il proprio costume in un sacchetto; non sono ammessi coriandoli e bombolette spray. Il trucco può essere realizzato a casa.
Grazie per la collaborazione.

venerdì 3 dicembre 2010

Natale a scuola

ED E' SUBITO NATALE

75 angioletti e 450 stelline vegliano sul presepe che gli alunni delle classi quinte e seconde hanno allestito nell’atrio della scuola.
I bambini si sono impegnati a disegnare, colorare, ritagliare, incollare e rifinire i soggetti con i brillantini, ma dopo tanto lavoro è una grande soddisfazione vedere come l’ambiente scolastico diventa più bello e accogliente. Adesso siamo pronti per accogliere il Natale!
Le insegnanti

Gisella, Paola e Chiara

venerdì 19 novembre 2010

A scuola con Rodari







Complimenti agli alunni delle classi quinte e seconde che hanno realizzato l’allestimento dell’atrio con le poesie di Rodari



Ecco per voi una bella filastrocca di Gianni Rodari tratta dal Libro delle Filastrocche




L’avventura dello zero 


C'era una volta

un povero Zero

tondo come un o,

tanto buono ma però

contava proprio zero e nessuno

lo voleva in compagnia

Una volta per caso

trovò il numero Uno

di cattivo umore perché

non riusciva a contare

fino a tre...

Gianni Rodari

Un posto che ci piace




E’ bello scoprire le regioni d’ Italia:
i dialetti, le leggende, Le tradizioni.

di...Maestra Gisella

PROVATE A LEGGERE I PROVERBI :
SCOPRIRETE CHE “ L’ITALIA E’ MUSICA”


Lazio
Glio merlo 'ngabbia non canta pe' ammore, canta pe' rrabbiaIl merlo in gabbia non canta per amore, canta per rabbia.
Umbria
Quanno pozzo m'appallozzo, spesso pozzo.Quando posso mi riempio la pancia, spesso posso.
Abruzzo
Mejie a nn'zalutah quand ess ssh nh vvo jie! E' bene non salutare quando la salute fugge via.
Basilicata
Soldi fanu soldi, e piducchi fanu piducchi.Soldi fanno soldi e pidocchi fanno pidocchi. Ossia chi è povero è molto difficile che si possa evolvere e migliorare la sua condizione. (Basilicata meridionale
Calabria
Du caru accatta poco, du mercatu pensaci!Da chi vende a caro prezzo compra poco, ma da chi vende a basso prezzo pensaci!
Campania
Chi campa sturtariello campa bunariello, chi campa addritto...campa afflitto!Chi vive di sotterfugi e di espedienti riesce sempre a sbarcare il lunario, chi vuol vivere in modo retto e corretto troverà sempre tante difficoltà sul suo cammino.
Emilia Romagna
La prèscia bisàgna lassèrla al levri. La fretta bisogna lasciarla alle lepri.
Friuli
Xe mejo esser paròn de barca che comandante de vapòr.E' meglio essere padrone di una barca che comandante di una nave.
Liguria
Loda ö mà ma stanni a cà. Loda il mare ma stai a casa
Lombardia
La gatta pressusa la fa i micétt orb.La gatta frettolosa fa i micini ciechi. Le cose si devono fare con la dovuta calma.

Carissimi bambini, vi piace viaggiare?

Provate un viaggio virtuale attraverso l'Italia accedendo al sito:
http://www.ufottoleprotto.com/italia.htm

Maestra Monica

sabato 16 ottobre 2010

ZUCC ART 2010




Con i nostri disegni possiamo sostenere l'associazione Città della Speranza di Padova. Vedi concorso Zucc Art 2010












alcuni disegni della classe terza B realizzati con la maestra Friso Elisabetta

lunedì 18 gennaio 2010

Nella nostra scuola è arrivato il carnevale


Da oggi la nostra scuola si è vestita di colori.

Il progetto "colora la tua scuola" coordinato dalle insegnanti Cuna G., Gabbatore P., Tosato L., dopo l'autunno e il bianco inverno, ha ora sortito con la realizzazione di una coreografia che richiama il circo e i suoi personaggi.

Stamane i bambini, assieme alle maestre, hanno allestito l'atrio arricchendolo di colori e maschere.

Vedere una scuola piena di colori mette a tutti allegria e anche se si deve studiare, perchè siamo in periodo di verifiche e giovedì 11 febbraio verrà consegnato il Documento di Valutazione, sarà più facile farlo in compagnia di clown, mascherine, domatori e animali.

A proposito, in anteprima, vi segnaliamo che Venerdì 12 nella nostra scuola si festeggerà il carnevale.