Giovedì 26 maggio è venuta a farci visita la dirigente scolastica.
Ha assistito ai lavori che abbiamo programmato quest' anno.
Per prima cosa le abbiamo letto dei brani dei nostri diari.
Tutto è stato presentato interamente da noi e qualche volta la maestra interveniva per spiegare bene l' argomento.
Successivamente ha assistito al gioco del milionario di storia che consisteva nel rispondere esattamente alle domande sulla lim e alla staffetta di matematica.
Ha osservato poi le nostre capacità di giocare con le regioni in geografia e poi le abbiamo presentato " La Valigia" dei souvenir delle regioni stesse.
Le abbiamo regalato anche un diario con tutti i nostri pensieri.
E' stata talmente felice che non ha voluto neanche interrogarci.
Per noi è stata una bellissima esperienza avere il dirigente in classe, ne siamo stati onorati e vorremo dire ai ragazzi di 4° che non si stiano a preoccupare perchè se saranno preparati ce la potranno fare e la direttrice darà loro molta soddisfazione.
lunedì 30 maggio 2011
venerdì 27 maggio 2011
La dirigente in classe
Il 24 maggio è venuta in aula LIM la dirigente ad interrogarci sulle tesine.
Con la maestra Gisella le avevamo preparato su Notebook una pagina di benvenuto e lei era tutta contenta.
Era da mesi che ci preparavamo sulle tesine e quindi non eravamo tanto emozionati.
Pensavamo che la dirigente fosse severa, ma quando qualcuno era in difficoltà, lo aiutava subito.
Ci ha interrogato sulle tesine di: scienze, storia, geografia, italiano, grammatica e sono andate tutte molto bene.
Poi, alle 10:50, abbiamo mangiato dei dolci tipici portati dai nostri compagni: Bunet piemontesi (Beatrice), cannoli siciliani e dolcetti alle mandorle (Lia), torta di noci tipici dell’Albania, taralli zuccherati pugliesi (Sofia) e Mensemmel del Marocco.
Tutti i dolci sono stati davvero buonissimi.
Alle 11:20 la dirigente ci ha interrogato sulle tesine di matematica e geometria.
Alla fine della lezione ci ha detto che siamo stati bravissimi.
Infine le abbiamo regalato una piantina e noi siamo stati molto contenti di questo giorno.
GLI ALUNNI DELLA CLASSE V B
lunedì 9 maggio 2011
UN VIAGGIO NELLA ... ANTICA ROMA
Oggi , 09 Maggio 2011 abbiamo incontrato un' archeologa di nome Elda che ci ha spiegato la vita di un bambino romano . Ci ha parlato delle Domus, le abitazioni dei ricchi e delle Insulae, abitazioni dei poveri. Successivamente abbiamo visto delle diapositive sulle terme, i templi e il foro Romano.
E' stato interessante apprendere maggiori informazioni sull' istruzione dei bambini Romani.
RANZATO AGNESE , ZORZI FLORA , MARTINA GIRALDIN.
E' stato interessante apprendere maggiori informazioni sull' istruzione dei bambini Romani.
RANZATO AGNESE , ZORZI FLORA , MARTINA GIRALDIN.
sabato 7 maggio 2011
lunedì 2 maggio 2011
SOTTO LE STELLE
Venerdì ,29 aprile 2011 le classi 5 A e B dell' Umberto I si sono recate nella sede degli Alpini di via S.Teresa D'Avila per trascorrere un giorno con gli Alpini.
Al Municipio hanno visto la Sala dei Melagrani con un gran dipinto di Alessio Valeri , successivamente hanno visitato la Sala del Consiglio.
Cantando l'inno di Mameli hanno ammainato la bandiera Italiana.
Diciotto bambini hanno dormito in tenda, mentre il resto ha dormito dentro con le maestre: Gisella ,Monica e Paola.
Il giorno seguente le classi sono andate a visitare il Casone di Via Ramei .
Dopo il pranzo hanno conosciuto Erika: l'alpina appena tornata dall'Afghanistan .
Per finire hanno creato dei cartelloni con la loro attività preferita in questo splendido giorno.
E' stata una esperienza nuova per i ragazzi e non se la scorderanno mai.
P.S Questa esperienza ha rafforzato l'amicizia fra le due classi quinte e...non spargete la notizia...sono nati anche degli amori.
GRAZIE MAESTRE perchè siete originali, attive, creative, pazienti........e noi vi vogliamo bene.
Andrea Albiero, Nicolò Giraldo ,Mattia Mazzucato
lunedì 18 aprile 2011
GITA AL CASTELLO DI LONATO ( Brescia )
Il 15 Aprile 2011 le classi quinte dell' Umberto I° si sono recate a Lonato, presso il suo castello. I ragazzi hanno esplorato il castello nelle parti più importanti fra cui i cupi e malinconici cubicoli dove erano stati rinchiusi gli spagnoli. La guida ha spiegato ai ragazzi le parti più importanti del castello. Successivamente sono arrivati due attori travestiti da sergenti Romani, i quali nomi erano Tito e Lucius. Le classi sono state divise in Romani e Galli e travestiti hanno iniziato ad imparare a usare: scudi, spade, archi e lance. Iniziata la guerra i soldatini colpiti si dovevano inginocchiare. Dopo numerose battaglie i Romani vinsero grazie al condottiero Giulio Cesare che sconfisse Vercingetorice. Le classi, finite le battaglie, hanno pranzato e successivamente sono andate a vedere il museo ornitologico dove si potevano osservare uccelli imbalsamati di acqua dolce, salata, estinti e montani. Gli alunni si sono divertiti ed è stata un'esperienza bellissima e positiva.
Incontro emozionante con uno scrittore strabiliante
Il giorno 12/4/2011 alla prestigiosa scuola "Umberto I°" arriva uno scrittore coi fiocchi.
Tempestato di domande, riesce lo stesso a mettere in mostra le sue creazioni : lasciando circa una decina di libri, stupendo gli alunni.
Luca Cognolato è uno scrittore italiano con cui hanno lavorato diverse redazioni.
La sua passione nasce quando giocava con i soldatini.
Le storie nascevano con loro. Le sue ideazioni però se le dimenticava, e così un giorno ha deciso di mettere via i soldatini e ha cominciato da quel momento a scrivere.
Il suo primo libro pubblicato è uscito nel 2001. Ora gli alunni stanno leggendo "DUE SOTTO CANESTRO" un libro appassionante.
Alla fine della visita ha concesso ai ragazzi degli autografi.
Gli alunni della 5°A
Tempestato di domande, riesce lo stesso a mettere in mostra le sue creazioni : lasciando circa una decina di libri, stupendo gli alunni.
Luca Cognolato è uno scrittore italiano con cui hanno lavorato diverse redazioni.
La sua passione nasce quando giocava con i soldatini.
Le storie nascevano con loro. Le sue ideazioni però se le dimenticava, e così un giorno ha deciso di mettere via i soldatini e ha cominciato da quel momento a scrivere.
Il suo primo libro pubblicato è uscito nel 2001. Ora gli alunni stanno leggendo "DUE SOTTO CANESTRO" un libro appassionante.
Alla fine della visita ha concesso ai ragazzi degli autografi.
Gli alunni della 5°A
venerdì 8 aprile 2011
Le medie aspettano le 5
Lunedì 4 aprile le 5 sono andate in visita alle scuole medie Regina Margherita. Appena arrivati sono stati accolti nell'ufficio del preside Giuliano Sarto che li ha accolti in modo caloroso, ma ha anche, affermato che in quel posto sarebbe meglio non andarci il prossimo anno.
In seguito è arrivata la prof Fornasiero Fiorella e li ha accompagnati nelle varie classi da visitare.
I ragazzi che sono stati nell'aula di francese hanno così commentato:
-"la prof Gambato ci è sembrata pignola e severa. I ragazzi però erano chiacheroni e non si comportavano molto bene. Ad un certo punto abbiamo assistito all'espulsione di un ragazzo mandato direttamente in presidenza per un comportamento non adeguato.-"
Ci hanno spiegato come si svolge una lezione di francese, ma ci sarebbe piaciuto di più parlare con questa lingua per noi nuova.I ragazzi sono tornati a scuola felici di aver scoperto il loro futuro ignoto.
In seguito è arrivata la prof Fornasiero Fiorella e li ha accompagnati nelle varie classi da visitare.
I ragazzi che sono stati nell'aula di francese hanno così commentato:
-"la prof Gambato ci è sembrata pignola e severa. I ragazzi però erano chiacheroni e non si comportavano molto bene. Ad un certo punto abbiamo assistito all'espulsione di un ragazzo mandato direttamente in presidenza per un comportamento non adeguato.-"
Ci hanno spiegato come si svolge una lezione di francese, ma ci sarebbe piaciuto di più parlare con questa lingua per noi nuova.I ragazzi sono tornati a scuola felici di aver scoperto il loro futuro ignoto.
Umberto I, pronti per le medie?
Il giorno 4/04/2011 i ragazzi della 5A "dell' Umberto I" si recano alla scuola media "Regina Margherita".
Arrivati il preside Giuliano Sarto ha accolto gli alunni nel suo ufficio lasciandoli impressa nella menta la possibilità di finire l' anno prossimo. Nonostante ciò gli studenti sono andati impavidi in aula 1H con la professoressa Mascolo. Gli studenti hanno spiegato in che modo funzionano le interrogazioni. Stavano affrontando il periodo del feudalismo in storia ed è stato interessante, per i ragazzi di 5, conoscere il loro modo di studiare e la linea del tempo. Sono rimasti stupefatti dalla serenità degli alunni nel rispondere e dalla bontà della professore.
Le classi 5a 5b della scuola Umberto I sono andate a visitare la scuola Regina Margherita. I ragazzi prima di essere divisi in classi sono stati accolti nella presidenza dal preside Giuliano Sarto e dalla vice preside
Fiorella Fornasiero. Il gruppo che abbiamo seguito noi è stata la classe Id dove stava insegnando la professoressa Miante che in quel momento stava interrogando sui castelli medievali. In seguito hanno iniziato ha introdurre l'epita e gli ospiti sono stati molto affascinati e interrestanti .Tra dei eroi ,guerrieri hanno aperto , insieme al loro il libro delle poesie e delle fantasia . I ragazzi della 5° A hanno commentato cosi : - è stato emmozionante è ci hanno tolto le parole.
Elisa Fiocco, Marta Chinaglia Giulio Azzalin Gianmarco Spinello
Arrivati il preside Giuliano Sarto ha accolto gli alunni nel suo ufficio lasciandoli impressa nella menta la possibilità di finire l' anno prossimo. Nonostante ciò gli studenti sono andati impavidi in aula 1H con la professoressa Mascolo. Gli studenti hanno spiegato in che modo funzionano le interrogazioni. Stavano affrontando il periodo del feudalismo in storia ed è stato interessante, per i ragazzi di 5, conoscere il loro modo di studiare e la linea del tempo. Sono rimasti stupefatti dalla serenità degli alunni nel rispondere e dalla bontà della professore.
Le classi 5a 5b della scuola Umberto I sono andate a visitare la scuola Regina Margherita. I ragazzi prima di essere divisi in classi sono stati accolti nella presidenza dal preside Giuliano Sarto e dalla vice preside
Fiorella Fornasiero. Il gruppo che abbiamo seguito noi è stata la classe Id dove stava insegnando la professoressa Miante che in quel momento stava interrogando sui castelli medievali. In seguito hanno iniziato ha introdurre l'epita e gli ospiti sono stati molto affascinati e interrestanti .Tra dei eroi ,guerrieri hanno aperto , insieme al loro il libro delle poesie e delle fantasia . I ragazzi della 5° A hanno commentato cosi : - è stato emmozionante è ci hanno tolto le parole.
Elisa Fiocco, Marta Chinaglia Giulio Azzalin Gianmarco Spinello
sabato 2 aprile 2011
Tecnica del carboncino. Pitture rupestri.
Un meraviglioso personaggio fa visita alla classe 5A: Roberto Pittarello
In classe 5° A ogni primo venerdì del mese arriva un prof. che fa riflettere.
Venerdì 10 dicembre 2010 all' Umberto I° è apparso il prof. Pittarello che è stato accolto dalla 5° A con stupore e felicità.
Seduto sulla sua sedia come un grande ragno nero inizia a filare la sua tela facendo viaggiare i ragazzi.
Con i suoi spettacolari giochi di parole e labirinti di argomenti ha fatto iniziare gli alunni a costruire un proprio diario di forti emozioni e sensazioni mai provate prima.
Ogni primo venerdì del mese ritorna a trovarli con idee sempre nuove e stimolanti.
La cosa più rilevante che gli alunni notano è la sua capacità nel saper guidare i pensieri e le emozioni senza che loro se ne accorgano.
Ormai negli occhi degli alunni si vede la voglia che arrivi il prossimo venerdì.
(Lavoro di gruppo della 5° A)
STRAVAGANTI IDEE IN DIARI ARDENTI
In classe 5° A ogni primo venerdì del mese arriva un prof. che fa riflettere.
Venerdì 10 dicembre 2010 all' Umberto I° è apparso il prof. Pittarello che è stato accolto dalla 5° A con stupore e felicità.
Seduto sulla sua sedia come un grande ragno nero inizia a filare la sua tela facendo viaggiare i ragazzi.
Con i suoi spettacolari giochi di parole e labirinti di argomenti ha fatto iniziare gli alunni a costruire un proprio diario di forti emozioni e sensazioni mai provate prima.
Ogni primo venerdì del mese ritorna a trovarli con idee sempre nuove e stimolanti.
La cosa più rilevante che gli alunni notano è la sua capacità nel saper guidare i pensieri e le emozioni senza che loro se ne accorgano.
Ormai negli occhi degli alunni si vede la voglia che arrivi il prossimo venerdì.
(Lavoro di gruppo della 5° A)
Il prof. Pittarello dandoci delle brevi consegne ci insegna a fare delle forme dai puntini. |
Il prof. Pittarello ci legge delle poesie. |
Selezione, copia, incolla con Paint
Cere raschiate con pennino
I bambini di classe seconda hanno utilizzato la tecnica delle cere per creare disegni, raschiando con lo stuzzicadenti i diversi strati di cera con cui avevano ricoperto il foglio.
Ecco le meravigliose opere.
Ecco le meravigliose opere.
Tommaso B. |
venerdì 1 aprile 2011
Valigie viola per regioni da sogno.
Piove di Sacco.
La scuola primaria "Umberto I°", classe 5 A° ha inventato un nuovo metodo di studiare grazie alla maestra Paola Gabbatore, un'efficiente e coinvolgente insegnante.
All'inizio dell'anno i ragazzi sono partiti in un modo soft, riempendo la valigia con approfondimenti sulle regioni.
Souvenir, leggende, foto e ricerche finiscono nella valigia da dove appaiono meraviglie di ogni tipo.
Tutto è andato avanti così fino a quando, con il Friuli-Venezia-Giulia, sono apparsi i Krapfen portati da Pietro Meneghin. Da allora, ogni regione ha un accompagnamento, con delizie sublimi da mangiare in compagnia: ricordano con l'acquolina in bocca il Pan Pepato dell' Umbria, le pizze Napoletane e Laziali, come pare l'adorata porchetta, i bocconotti del Molise e per finire gli amati cantucci di Firenze. Nikolai, Sara, Federico Elia e Marta
La scuola primaria "Umberto I°", classe 5 A° ha inventato un nuovo metodo di studiare grazie alla maestra Paola Gabbatore, un'efficiente e coinvolgente insegnante.
All'inizio dell'anno i ragazzi sono partiti in un modo soft, riempendo la valigia con approfondimenti sulle regioni.
Souvenir, leggende, foto e ricerche finiscono nella valigia da dove appaiono meraviglie di ogni tipo.
Tutto è andato avanti così fino a quando, con il Friuli-Venezia-Giulia, sono apparsi i Krapfen portati da Pietro Meneghin. Da allora, ogni regione ha un accompagnamento, con delizie sublimi da mangiare in compagnia: ricordano con l'acquolina in bocca il Pan Pepato dell' Umbria, le pizze Napoletane e Laziali, come pare l'adorata porchetta, i bocconotti del Molise e per finire gli amati cantucci di Firenze. Nikolai, Sara, Federico Elia e Marta
sabato 26 marzo 2011
Progetto Lettura 20010/2011 classi prime e seconde
Lunedì 21 Marzo i bambini delle classi prime e seconde hanno incontrato la scrittrice Loretta Giraldo che ha letto loro filastrocche e storie da lei scritte, portando i bambini nel fantastico mondo della lettura.
Martedì gli alunni hanno conosciuto l'illustratrice Nicoletta Bertelle che ha spiegato come nasce l'illustrazione di un libro e ha presentato alcune tecniche di disegno.
Maestro Michele
Maestro Michele
Gli amici di Anna
![]() |
i disegni sono dell'illustratrice Nicoletta Bertelle tecnica: acquerello e pastello ad olio su carta da pacchi color avana Non ti cambierei mai con nessuno al mondo |
Tecnica: colori ad olio e acquerelli su foglio
disegno di Nicoletta Bertelle
venerdì 25 marzo 2011
E' già scattata l'ora dell'e-book
dal corriere del Veneto del 21 Marzo
Rivoluzione a Padova: corso a Economia con tablet per leggere documenti in formato elettronico, raccogliere appunti, registrare audio e video.
per leggere l'articolo clicca e vai:
giovedì 24 marzo 2011
Un lavoro di tessitura
Ciao a tutti! Siamo gli alunni della classe 4b e 4a.
Il mese di Marzo oltre alla primavera ci ha portato una nuova amica:
LUISA
Il lavoro è impegnativo, ma ci riusciremo!
Vi presentiamo alcuni lavori completi,
vi aspettiamo al termine dell' esperienza!
Il mese di Marzo oltre alla primavera ci ha portato una nuova amica:
LUISA
Allegra e sorridente si è offerta di insegnarci l'arte della tessitura e così con impegno e curiosità ci siamo messi tutti a lavorare
Ecco il materiale necessario: filati di vari colori
piccolo telaio ed aghi .
Il lavoro è impegnativo, ma ci riusciremo!
Vi presentiamo alcuni lavori completi,
vi aspettiamo al termine dell' esperienza!
martedì 22 marzo 2011
"Alice Cascherina" un progetto di continuità con la Scuola dell'Infanzia
In occasione del celebrativo del trentennale dalla morte di Gianni Rodari, per il progetto di continuità con la scuola dell'Infanzia, sono stati proposti alcuni racconti dell'autore.
Dopo aver letto: "Alice Cascherina", i bambini hanno drammatizzato la storia.
Ogni bambino della scuola Primaria ha poi aiutato un alunno della scuola dell'Infanzia ad attaccare un pezzo di puzzle.
Al termine degli incontri ai piccoli sono stati regalati dei segnalibro realizzati dai bambini della classe prima.
I bambini si sono divertiti nel mondo fantastico di Gianni Rodari.
Cari bambini della scuola dell'Infanzia vi aspettiamo. A settembre!
Ogni bambino della scuola Primaria ha poi aiutato un alunno della scuola dell'Infanzia ad attaccare un pezzo di puzzle.
Al termine degli incontri ai piccoli sono stati regalati dei segnalibro realizzati dai bambini della classe prima.
I bambini si sono divertiti nel mondo fantastico di Gianni Rodari.
Cari bambini della scuola dell'Infanzia vi aspettiamo. A settembre!
I bambini della scuola dell'Infanzia accolti nella scuola Primaria dagli alunni delle classi prime
realizzazione del puzzle gigante
sabato 19 marzo 2011
ancora ... 150 e più di questi anni, cara Italia
Ripercorriamo le tappe dell'Unità d'Italia utilizzando giochi on line. Clicca sulla foto potrai seguire Garibaldi nelle sue battaglie:
Se poi, vuoi tuffarti nel passato qui troverai molte occasioni per approfondire fatti e personaggi. Clicca sulla foto.
Iscriviti a:
Post (Atom)